Garmin Fenix 5X - Mappa cartografica

ISPO2017 – Garmin Fenix 5X primo contatto

La nuova collezione Garmin Fenix 5 è stata presentata ufficialmente durante lo scorso CES ma all’ ISPO 2017 di Monaco ha fatto la prima apparizione europea ricevendo il Gold Winner Performance nella categoria Outdoor. Non abbiamo avuto il tempo necessario per testare con calma i tre nuovi GPS desiderati da molti trail runner, ma abbiamo potuto vederli dal vivo ed osservarne alcuni dettagli che vogliamo condividere.

Garmin Fenix 5 Collection, dall'alto Fenix 5S, Fenix 5, Fenix 5X
Garmin Fenix 5 Collection, dall’alto Fenix 5S, Fenix 5, Fenix 5X

Non ancora disponibili sul mercato Fenix 5S, Fenix 5 e Fenix 5X, lo saranno a breve, sono i nuovi GPS che nella gamma Garmin affiancano il precendente top di gamma Garmin Fenix 3. Non abbiamo avuto ancora un esemplare da testare e allo stand Garmin erano ben ancorati all’espositore così ci siamo potuti fare solo un’idea delle dimensioni e del feeling, in modo particolare su Fenix 5X che ha attirato per primo la nostra attenzione.

La prima cosa che abbiamo notato, è anche la più evidente, è il display che alla prima occhiata ci è sembrato migliorato rispetto a quello già ottimo che abbiamo potuto provare su Fenix 3 (recensione), più luminoso e contrastato. Sul quadrante faceva mostra di sé la feature esclusiva che eleva il 5X a top di gamma della collezione Garmin ovvero la visualizzazione cartografica della mappa.

Garmin Fenix 5X - Mappa cartografica
Garmin Fenix 5X – Mappa cartografica

Disponendo della cartografia europea pre-caricata sarà possibile utilizzare l’orologio come navigatore turn by turn che mostrerà le indicazioni del percorso selezionato “a comparsa” sul display. A questo si aggiungono le altre funzioni come il calcolo automatico di percorsi corsa e bici sulla base di alcuni dati inseriti, Road Trip Ride e Road Trip Run, così come a Around Me che segnala all’utente diversi POI (punti di interesse) su aree geografiche selezionabili dalla pagina mappa o waypoint all’interno di una zona precedentemente impostata.

Insomma decisamente un navigatore da polso (o manubrio) completo, da valutare magari come strumento unico per corsa e bici. Comodo quando ci si trova ad esplorare zone nuove e non si dispone di un dispositivo da bici dedicato e lo smartphone non è lo strumento che preferiamo.

 

Garmin Fenix 5X - Al polso con Suunto Ambit 3 Vertical
Garmin Fenix 5X – Al polso con Suunto Ambit 3 Vertical

Indossando Fenix 5X a confronto con Suunto Ambit 3 Vertical (recensione) si notano dimensioni praticamente identiche, infatti con i suoi 51mm di diametro il GPS Garmin è solo 1mm più grande di Vertical.  Non è piccolo ne il più leggero dei GPS Garmin, non paragonabile alla famiglia Forerunner per capirci, ma allineato a prodotti simili come appunto i Suunto della serie Ambit3 e i più recenti arrivati Suunto Spartan (qui potete leggere i dettagli di Spartan Ultra, Spartan SportSpartan Sport Wrist HR). Lo spessore anche se leggermente superiore non si fa notare molto mentre il peso di oltre 90gr è più evidente, avvertibile rispetto al leggero vertical, comunque il tutto è da valutare comunque correndo.

Più compatti gli altri modelli che completano la gamma con, in ordine dal più grande al più piccolo, Fenix 5 che ha un corpo da 47mm e il più piccolo Fenix 5S che scende a 42mm.

Il cinturino è al contatto molto simile a quello di Fenix 3, morbido e flessibile il giusto, qui con il nuovo sistema QuickFit™ per il cambio rapido. Il sistema ci è parso tanto solido quanto facile nell’utilizzo; Si sgancia e si riaggancia in un attimo, non che sia la prima feature da guardare scegliendo un GPS per trail running ma sicuramente qualcosa che se c’è e funziona non guasta.

Dopo il primo contatto la sensazione trasmessa da Garmin Fenix 5X è di un prodotto ottimamente realizzato, solido e con uno schermo migliore del precedente. Le valutazioni non possono spingersi oltre visto che non è lo abbiamo provato sul campo ma contiamo di farlo a breve, dopo un po di km e dislivello sarà interessante vedere se e quanto la nuova fattura, il sensore cardio integrato e la cartografia inclusa con tutte le funzioni di navigazione possano renderlo desiderabile nonostante il prezzo di listino (749.99 Euro …aia!) non certo adatto a tutti.

 

#sharetheroute  #trailaddicted

 

Trovate tutte le foto delle novità viste ad ISPO2017 le trovi nella nostra raccolta:

ISPO Munich 2017 - Trail Running products news
ISPO Munich 2017 – Trail Running products news

 TrailRunning Shoes & Gear AW2017 preview – ISPO2017

 

Se vuoi ricevere tutte le novità trail running iscriviti alla newsletter TrailAddicted

 

RISORSE
Garmin Fenix minisito

 

 

Puoi supportare TrailAddicted.com acquistando Garmin Fenix su Amazon senza nessun costo aggiuntivo. Ci aiuterai nel fornirti sempre nuovi contenuti.

 

 

 

TrailAddicted

Raccontiamo di storie e avventure di persone comuni e di atleti incredibili, parliamo della community del trail running e della corsa in montagna, scriviamo di materiali, alimentazione e allenamento, per condividere con voi quello che ci emoziona e ci ispira.

You May Also Like

Recensione Salomon Speedcross 5 – Solide come sempre

Recensione Salomon Sense Ride 2 – fatele correre

Recensione SCOTT Supertrac Ultra RC – Supertrac da Ultra Trail

Primo contatto con le nuove Kaptiva di La Sportiva