TrailAddicted Shoes Chart 2015 (BETA), l’infografica per scegliere il vostro prossimo paio di scarpe da Trail
Se capita anche a voi di perdervi tra i confronti delle varie scarpe da trail…siete capitati nel post(o) giusto.
A noi succede.
Ci capita ad esempio quando cerchiamo una scarpa per un utilizzo specifico, oppure quando esce un nuovo modello. Si cercano le informazioni poi si inizia a vagare tra i vari brand e modelli confrontando misure, pesi e dopo poco tempo ci si perde e…quanto drop aveva quel modello? …ecco che tutto si confonde. A questo punto vi tocca ripartire.
Abbiam pensato che mettere ordine potesse aiutare e così è uscita la TrailAddicted Shoes Chart 2015 (download .pdf a fondo pagina)
Ci siam presi il tempo di creare un’infografica con le scarpe da Trail disponibili sul mercato oggi (che aggiorneremo con i modelli 2016 visti dall’Outdoor appena disponibili).
Per ciascun modello abbiamo cercato le dimensioni, il peso e le foto e le abbiamo messe nella TAShoesChart.
Non sono proprio tutti i modelli (è una prima versione BETA), per alcuni non abbiamo reperito in tempo le informazioni tecniche necessarie. Quindi a breve aspettatevi un’aggiornamento 😉
I modelli sono rappresentati con foto del profilo e della suola e sono stati inseriti in base allo Spessore dell’ Avampiede e al Drop (differenziale tra spessore scarpa all’avampiede e lo spessore nella zona tallone), riportando il Peso del 1/2 paio.
Troviamo che questa rappresentazione sia semplice e allo stesso modo indicativa per una selezione veloce dei modelli con caratteristiche simili ai propri gusti.
Amate le scarpe con un basso profilo, cercatele sotto la linea dei 4mm di Drop. Preferite un alto livello di ammortizzazione guardate oltre i 20mm di spessore avampiede e così via.
Se avete qualche km alle spalle sapete che ci sono molti altri parametri che definiscono le caratteristiche di una scarpa ma i valori di peso, spessore minimo e drop nella nostra esperienza hanno una diretta connessione con il “ground feeling” e con il livello di protezione/supporto che è lecito aspettarsi.
Più basso è il profilo, minori lo spessore e il peso e più marcata sarà la sensazione di contatto con il terreno, minori le protezioni e il supporto. Al contrario con pesi elevati, spessori e drop elevati incontrerete protezione, supporto e ammortizzazione.
Un modello da 200gr, drop 0mm e 13mm di spessore minimo come le BareAccess di Merrell fa pensare a una scarpa adatta a correre su terreni morbidi per sentire tutto quello che passa sotto la suola, al contrario le Saucony Xodus 5 da 300gr e passa, drop 4 e 23mm di spessore danno l’idea di una scarpa dalla struttura più consistente a prova di qualsiasi terreno.
La TAShoesChart aiuta a vedere similitudini e differenze tra le varie proposte, anche dello stesso brand, per individuare i modelli più vicini al vostro ideale di scarpa da trail.
TrailAddicted Shoes Chart 2015 beta
L’analisi approfondita delle caratteristiche la trovate (e troverete, stiam testando per voi 🙂 ) nelle recensioni dei singoli modelli come quella delle Inov-8 TerraClaw 220, a voi non rimane che l’ultima scelta in base al vostro giudizio e alla vostra esperienza diretta.
#sharethetrail #shareTAshoeschart