Valtellina Vertical Tube, vincono Puppi e Collinge
Valtellina Vertical Tube è una vertical un po fuori dagli schemi, si presenta come “il km più duro al mondo” e i numeri danno corpo a questa affermazione: 500m di dislivello da percorrere su 2700 gradini per i 1000m di sviluppo!
La scalinata in questione è quella della di servizio della condotta ENEL di Montagna in Valtellina (SO).

Vedi la condotta, la segui dal basso verso l’alto con gli occhi e la osservi fin dove è visibile, poi sparisce nella nebbia di una domenica segnata dalla pioggia.
Come tutte le cose così verticali o meglio “vertical” per rimanere in tema, è solo quando sei lì sotto e guardi verso l’alto che ti rendi conto della questione…pendenza!
L’inclinazione è significativa e ogni tanto, con il procedere degli scalini, aumenta. In quei punti si vede la condotta che piega verso l’alto con un angolo maggiore.
Pensar di farla correndo mette paura ma è proprio questo che ha sprigiona la voglia di provarci nei 500 concorrenti che ieri, domenica 17 Aprile, si sono affacciati alla condotta per dare tutto e arrivare a contare i 2700 gradini.

Il format prevede partenze scaglionate ogni 30″ per i 500 concorrenti e ogni 1′ per gli Elite partiti nel pomeriggio dalle 15:00 a cui è andato il compito di puntare al record e regalare spettacolo al pubblico distribuito sui ponti e lungo gli argini della condotta.

14′ 20″ il tempo impiegato da Francesco Pupphino Puppi per risalire la linea che spara dritta verso l’alto a raggiungere il traguardo del Valtellina Vertical Tube 2016. Tempo straordinario che vale la vittoria e a pochi secondi dal record 14’02” che appartiene a Bernard DeMatteis.
Quando c’è salita dura Francesco fa emergere la sua natura di scalatore e fa sembrare naturale muoversi veloci con il 90% di pendenza. Noi di TrailAddicted abbiamo avuto la fortuna di vivere il “back stage” per fissare con le immagini una giornata di Vertical con lui. Leggete il suo racconto per scoprire o rivirere le emozioni del Vertical Tube 2016.

In seconda posizione per soli 5″ l’altoatesino Hannes Perkmann dello Sportler Team, prestazione magnifica che vale il terzo miglior tempo di sempre. 14’50” è il tempo che vale il podio per Emanuele Manzi del GS Forestale che con classe e esperienza ha gestito al meglio la salita. A seguire 4° Nicola Perdegnana (Atl. Clarina Trentino) con 14’51” e chiude il quintetto dei migliori il campione in carica del Vertical World Circuit Piotr Lobodzinski specialista dei grattacieli che fa segnare 14’55”.

16′ 25″ il nuovo record Femminile segnato da Emmie Collinge, tanto sorridente quanto veloce e capace di migliorare il suo 16’25” del 2015 per prendersi la seconda vittoria consecutiva.

Una vittoria netta, quasi un minuto su Valentina Belotti (Atl. Alta Valtellina) seconda con 17’15” e oltre il minuto su Samantha Galassi (La Recastello) 3a con 17’58”. Al 4° posto con 18’04” Arianna Oregioni (Santi Nuova Olonio) quindi 5° Ivonne Martinucci (Gp Valchiavenna) con 18’28″

Valtellina Vertical Tube ha fascino e non può lasciare indifferenti quindi vi suggeriamo di segnarla in calendario per il 2016 😉
Per non aspettare troppo e dar sfogo alla voglia di vertical, vi consigliamo di presentarvi al Trofeo Jack Canali il prossimo 22 maggio 2016. Una vera classica di corsa in montagna dedicata ai vertical runner, a cui non mancherà il “Vertical Tube Master” Puppi e insieme ad altri top runner.
CLASSIFICA FEMMINILE (prime 10 posizioni)

1° Emmie Collinge (Atl. Alta Valtellina) – 16’10” RECORD
2° Valentina Belotti (Atl. Alta Valtellina) – 17’15”
3° Samantha Galassi (La Recastello) – 17’58”
4° Arianna Oregioni (Santi Nuova Olonio) – 18’04”
5° Ivonne Martinucci (Gp Valchiavenna) – 18’28″
6° Elisa Sortini (Gp Talamona) – 18’59”
7° Francesca Bellezza (Valsusa Running Team) – 19’16”
8° Angela Serena (Freezone) – 19’24”
9° Giulia Compagnoni (Atl. Alta Valtellina) – 20’06”
10° Cristina Bonacina (GP Talamona) – 20’31”
CLASSIFICA MASCHILE (prime 10 posizioni)

1° Francesco Puppi (Atl. Valle Brembana) – 14’20”
2° Hannes Perkmann (Sportler Team) – 14′ 25″
3° Emanuele Manzi (G.S. Forestale) – 14’50”
4° Nicola Perdegnana (Atl. Clarina Trentino) – 14’51”
5° Piotr Lobodzinski (POL) – 14’55”
6° Massimiliano Zanaboni (Valli Bergamasche) – 15’17”
7° Nicola Spada (Atl. Valli Bergamasche Leffe) – 15’34”
8° Mattia Scrimaglia (Asd Bognanco) – 15’39”
9° Claudio Muller – 15’41”
10° Matteo Andreola – 16’02”
Risorse:
Classifiche complete MySDAM disponibili online qui
Valtellina Vertical Tube Web | Facebook | Twitter
#sharethetrail #sharethevertical
VERTICAL TUBE PHOTO



